Intervista a Giorgio Battisti
🔈 Ascolta l’episodio su Spotify | Apple Podcast | Google Podcasts
“Il disegnatore crea per passione, mica per soldi!”
“Ah, ma quindi fa tutto il computer?”
Questi sono solo alcuni dei miti che girano attorno alla figura del disegnatore: infatti è insito nel pensiero comune che un’artista è definito tale quando crea dal nulla qualcosa di nuovo.
In realtà non è così.
Un vero artista sa quando creare, e quando riciclare del materiale per dar vita a qualcosa di nuovo, proprio come Disney faceva con le sue animazioni.
Questo vale anche per i disegnatori, che sanno sfruttare appieno le potenzialità messe a disposizione dalla tecnologia e dal digitale, velocizzando così i tempi di lavoro e rispettando il budget.
In questo episodio di Dilettanti Digitali ho fatto quattro chiacchiere con Giorgio Battisti, professore e disegnatore che ci ha mostrato la dura e cruda realtà dietro alle arti visive.
Con Giorgio vedremo:
- In che modo la tecnologia facilità il lavoro del disegnatore;
- Come rielaborare un disegno senza risultare banale;
- L’importanza della pratica e dello studio continuo;
- Perché creare illustrazioni originali è difficile;
- Come i social ammazzano la creatività;
- Consigli per futuri disegnatori.
✉️ Non perderti gli altri episodi di Dilettanti Digitali
⭐ Vota il podcast su Spotify | Apple Podcast
🔈 Ascolta l’episodio su Spotify | Apple Podcast | Google Podcasts